Tra i luoghi più iconici e affascinanti della Sicilia, il Teatro Antico di Taormina è una tappa imperdibile per chi visita la città. Arroccato sul Monte Tauro, questo monumento unisce arte, storia e natura in un’unica esperienza mozzafiato.
Costruito dai Greci nel III secolo a.C. e successivamente ampliato dai Romani, il Teatro Antico è tra i meglio conservati al mondo. In origine ospitava rappresentazioni teatrali e musicali; in epoca romana, invece, fu adattato anche per spettacoli gladiatori.
La struttura, interamente scavata nella roccia, poteva contenere fino a 10.000 spettatori.
Il Teatro Antico di Taormina è più di un sito archeologico: è un luogo dove la storia incontra la bellezza, dove ogni pietra racconta una storia e ogni tramonto regala emozioni uniche. Se soggiorni a Taormina, è una visita che non può mancare nel tuo itinerario.
Situata ai piedi di Taormina, Isola Bella è una delle attrazioni più affascinanti e fotografate della Sicilia.
Definita da molti la “perla del Mediterraneo”, è un luogo che incanta per la sua bellezza selvaggia, il mare cristallino e l’atmosfera senza tempo.
Isola Bella è una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia e ciottoli, visibile con la bassa marea. Circondata da acque turchesi e fondali ricchi di vita, l’isola è una riserva naturale dal 1998, gestita dal WWF.
Qui vivono specie vegetali e animali rare, e l’intera area è protetta per preservarne l’ecosistema. È il luogo ideale per chi ama la natura, il relax e lo snorkeling.
Passeggiare tra le vie di Taormina significa immergersi in un mondo fatto di profumi, panorami e… colori. Colori che ritroviamo ovunque: nei balconi fioriti, nei limoni, nelle ceramiche. Ed è proprio tra queste che spiccano le maioliche siciliane, autentiche opere d’arte che raccontano la storia e l’anima dell’isola.
Le maioliche sono ceramiche smaltate e decorate a mano, tradizione che risale alla dominazione araba e poi perfezionata nei secoli da artigiani locali. A Taormina assumono uno stile distintivo, caratterizzato da motivi mediterranei, colori vivaci e volti iconici come teste di moro, limoni, pigne portafortuna e motivi floreali.
Ogni maiolica non è solo un oggetto decorativo, ma una vera e propria narrazione visiva della cultura siciliana: tra mito, simbolismo e folklore.
Nel cuore pedonale di Corso Umberto, sorge Piazza IX Aprile, autentico simbolo di Taormina, vero e proprio “belvedere sospeso” tra cielo e mare.
Il nome della piazza ricorda il 9 aprile 1860, quando giunse la voce – poi smentita – dello sbarco di Garibaldi a Marsala. Un falso allarme che però rievocava la speranza di un’Italia unita, e così la cittadinanza decise di dedicargli la piazza
La pavimentazione a scacchi bianchi e neri valorizza la prospettiva verso il Mar Ionio e il Monte Etna, regalando uno scorcio sensazionale dominato dalle terrazze panoramiche
Incastonati in uno sperone roccioso che domina il Mar Ionio e la baia di Giardini Naxos, i Giardini Pubblici di Taormina (nota anche come Villa Comunale o Parco Florence Trevelyan) offrono un’esperienza rigenerante tra storia, botanica e panorami mozzafiato.
Il giardino fu concepito tra il 1890 e il 1899 da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese cugina della regina Vittoria, che trasformò la proprietà in una raffinata Hallington Siculo, coltivata come autentico giardino all’inglese, ricca di specie esotiche.
Nel 1922 divenne proprietà comunale, grazie al marito Salvatore Cacciola e a Don Giovanni Colonna Duca di Cesarò, diventando “Giardini Pubblici” aperti a tutti
Edificato nel XIII secolo sui resti di una chiesetta medievale, il Duomo è dedicato a San Nicolò di Bari, protettore della città.
Venne poi ricostruito tra il XV e il XVIII secolo, assumendo l’aspetto attuale – una fusione tra spiritualità, architettura militare e stile romano‑gotico .
L’edificio assomiglia più a una fortezza che a una chiesa: realizzato con massicci blocchi di pietra, merlature cuspidate e un’imponente facciata a rosone centrale in pietra di Siracusa.
Il portale principale (1636) è fiancheggiato da colonne corinzie e rilievi con figure di santi e apostoli
La nostra camera non si affacciava sul mare, come altre della stessa proprietà, ma essendo molto vicino alla spiaggia non è stato un problema. Colazione al bar del proprietario, con la scelta fatta di giorno in giorno, direttamente dalla pasticceria. Cortesia, simpatia e generosità le caratteristiche principali di Pinuccio e Cristina, i proprietari!
Italia
Ottima accoglienza. Appartamento pulitissimo e confortevole. Posizione incantevole fronte mare; nelle vicinanze tutti i servizi compreso i trasporti pubblici efficienti e puntuali. Ottima la posizione a 20 m dalla spiaggia. Ci siamo trovati veramente bene e credo che ci ritorneremo sicuramente. Consigliatissimo!
Italia
Unico Che dire... Per un viaggiatore, dopo aver percorso tanti km, credo che trovare un posto pulito, con persone disponibilissime e per finire una stanza con balcone che si affaccia direttamente sul mare sia il massimo. Chapeau a Pinuccio e Kristina per la professionalità, la disponibilità La location è Unica nel suo genere: Consigliatissimo.
Italia